Casetta di legno per api
Quantità: null PZ
Casetta per api solitarie e altri impollinatori CURIOSITA' COSTRUTTIVE Che forma deve avere il rifugio per insetti? Quanto deve essere grande? Non c'è una regola precisa per la costruzione: si può dare sfogo alla fantasia. È però importante tener presente che deve avere un solo lato aperto, una profondità minima di una ventina di centimetri e una sorta di tetto o copertura che limiti la possibilità che vi entri la pioggia. All'interno è poi importante utilizzare dei pannelli di legno per separare diverse "camere" per gli ospiti. La forma più semplice è quella a "cassetta" nella quale sono state ricavate alcune camere. Coop offre un modello adatto ad ospitare le api, in legno FSC, con il solo lato frontale aperto, tetto spiovente di 17 cm e spessore 9 mm. Il rifugio è "arredato" con canne di bambù (35-38 pezzi circa) e legni forati (7 pezzi), con un diametro compreso tra 3 e 15 mm e di lunghezza di 15 cm. POSSIBILI OSPITI E LORO PREFERENZE Insetti e altri invertebrati hanno esigenze differenti per quanto riguarda i rifugi in cui trascorrere l'inverno e i luoghi in cui allevare i loro piccoli, pertanto le varie camere di un rifugio possono essere "arredate" in modo differente per attrarre animali diversi. Per attrarre impollinatori come le nostre amiche api solitarie è opportuno mettere in una delle camere una buona quantità di pezzi di legno cavi all'interno, come ad esempio delle canne di bambù (in alternativa si possono forare dei pezzi di legno con un trapano). Queste devono essere di lunghezza giusta per poter essere inserite nel rifugio (15-18 mm) e con fori di diametro compreso fra 3 e 15 mm. È importante che i vari pezzi di canna di bambù siano chiusi sul fondo (in alternativa possono essere tappati con dell'argilla) e abbiano invece l'estremità rivolta verso l'esterno aperta. A seconda delle dimensioni dei fori, diverse specie di api solitarie potranno scegliere la canna di bambù a loro più congeniale per allestirvi i loro nidi. Inserendo in una camera un po' di paglia o di lana o di legno e chiudendo l'ingresso con un pannello con delle piccole fessure orizzontali (alte circa 5 mm) si può costruire un rifugio adatto invece a coccinelle e piccoli insetti \erdi o beige, come lecrisope. Colorandolo di rosso lo si rende più attraente per questi piccoli amici. Una camera con dei legnetti appoggiati inclinati a una parete e con l'ingresso chiuso con un pannello con delle piccole fessure verticali (larghe 5 mm) è invece apprezzata da diverse farfalle che trascorrono l'inverno in letargo, come ad esempio le Vanesse. PIANTE AMICHE DEGLI IMPOLLINATORI Oltre alle casette si potranno piantantare anche semi di piante "amiche" degli impollinatori così da creare un habitat favorevole. Se presenti è bene favorire e mantenere le fioriture spontanee già presenti. Tuttavia se si vuole seminare, si possono comprare delle bustine con mix di semi già confezionati e selezionati per questo scopo. Per favorire la diversità degli impollinatori i mix d devono contenere specie che fioriscono in modo scalare, preferibilmente da febbraio a novembre ed avere forma e colore del fiore differente come ad esempio: trifoglio alessandrino, malva, calendula, veccia, borraggine, rosmarino, salvia e lavanda. Il prodotto è realizzato da aziende impegnate a rispettare i diritti dei minori e dei lavoratori.
Casetta per api solitarie e altri impollinatori
CINA
Fabbricante: Coop Italia S.c., via del Lavoro 6/8 40033 Casalecchio di Reno (BO) www.coop.it/contatti
18.5x22.0x28.5 CM